Il percorso
Il percorso, per chi vuole vistare la città da un punto di vista artistico, incomincia dal poggio di San Martino, al quale si giunge, arrivando da Saluzzo lungo la strada regionale dei Laghi di Avigliana, con una deviazione a destra.
Scendendo dal poggio in direzione della città e percorrendo un tratto di strada comunale che passa davanti alla cappella di San Quintino e sotto il castello del Roccolo, si giunge alla porta Santa Maria che immette nel centro storico.
Si scende poi in Borgo Biandone e, attraversando l’antico ponte sul Maira, si arriva alla cappella di San Sebastiano, ultima tappa.
Approfondimenti su San Martino
San Martino
La chiesa romanica si trova sul cucuzzolo di un poggio soleggiato.
Costruita prima del Mille, possiede una delle facciate più antiche della provincia di Cuneo, giunta ai nostri giorni nelle sue linee originali.
Eretta con masselli squadrati di pietra verde-grigia, conserva materiali romani di recupero.
Il portale a tre ghiere e la sovrastante bifora richiamano forme bizantineggianti carolinge.
L’interno è stato rifatto, nell’absidiola sinistra restano tracce di dipinti di tipo bizantino e in quella centrale resti di affreschi, purtroppo ridipinti, probabile opera dei fratelli Matteo e Tommaso Biazaci, di Busca, del ‘400.
La chiesa fu sopraelevata nel ‘700.
Tommaso e Matteo Biazaci
Le opere del Biazaci
Gli affreschi dei fratelli Biazaci:
http://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/busca-gli-affreschi-dei-fratelli-biazaci/
San Quintino
Si scende da San Martino lungo la panoramica strada che costeggia a valle la collina e si giunge alla piccola e graziosa cappella di San Quintino, costruita sull’antica, primitiva chiesa paleocristiana di Santa Maria di Attissano.
L’attuale costruzione risale al 1701. Dalle linee eleganti, presenta un interno luminoso animato da cornici e stucchi: un “gioiellino” di arte campestre.
Il castello del Roccolo
Volgendo le spalle alla cappella di San Quintino e guardando la collina, abbiamo di fronte il castello del Roccolo immerso nel verde del suo parco. Il sito venne abitato, secondo gli studiosi, già in epoca preistorica.
Il castello deve il suo nome ai “roccoli”, reti qui usate per l’uccellagione.
Fu costruito verso il 1831 dal marchese Roberto d’Azeglio, in stile neo-gotico, come palazzo di villeggiatura. Vi sostarono la Regina Margherita e Silvio Pellico, dopo la sua prigionia in Austria.
Famose le acque sorgive che alimentano le fontane del parco.
Cappella di Madonna del Campanile
Da San Quintino si arriva, attraverso via Pes di Villamarina (il nome dell’ultimo marchese del Roccolo), in corso Giolitti. Voltando a destra in via Mazzini, si giunge al sito, a mezza collina, della chiesa di Madonna del Campanile.
L’attuale costruzione fu rifatta nel ‘700 nel sito di quella antichissima, paleocristiana, eretta sul fondo romano di Bebennius. All’esterno è ancora visibile traccia dell’antico muro perimetrale su cui è affrescato un trittico con la Deposizione e Santi, che rivela lo stile e l’espressività dei fratelli Biazaci di Busca.
Villa Elisa
Tornado verso il centro storico, al termine del viale Strasburgo, si incontra l’ingresso ottocentesco della Villa Elisa, nota anche come Villa Bafile.
L’edificio fu costruito nel 1807 sul luogo dove, dal 1490, sorgeva il convento francescano di Santa Maria degli Angeli. Aveva un ampio chiostro e una vasta chiesa affrescata, poi rifatta nel 1712 da F. Gallo con stucchi del Beltramelli.
In seguito alla dominazione francese, con la confisca dei beni religiosi, nel 1801 il convento di Busca divenne proprietà del conte Carlo Casotti di Cuneo. La chiesa fu abbattuta per far posto al cortile e il campanile fu trasformato in torre gentilizia, secondo il gusto romantico d’inizio ‘900.