Iniziativa del micronido comunale Pachidù
Dal 19 al 24 maggio duemila bambini per 36 cori da tutta Italia e dall’estero alla quarta edizione del concorso internazionale che quest’anno ha come tema la solidarietà
E' Federico Giraudo che gioca nella squadra Allievi del Torino
Nell'ambito delle manifestazioni per il 25 Aprile, ricordate questa mattina al Teatro Civico da un testimone delle prime ricerche in Venezia Giulia.
Il giardino nel cortile che unisce l’ala nuova delle scuole primarie del capoluogo a Casa Francotto, inaugurato ieri con l'impiantamento di un ulivo, è stato completato questa mattina con l'interramento di due melograni.
Alla Festa dell'albero (in due tappe), voluta dal Comune in collaborazione con l'associazione Busca&Verde, hanno partecipato ieri i bambini delle terze elementari ed oggi i bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia, futuri fruitori di questo spazio; alla bella mattinata ha contribuito anche l’animatrice Veronica Ramero. I bamnini dell'asilo hanno portato in dono tante pietre dipinte e disegnini da appendere agli alberelli, che ora abbellisco l'aiuola.
Una targa nel parco della Resistenza per il giovane partigiano caduto il 13 gennaio 1944
Busca e Costigliole insieme per il 25 Aprile
Mattinata dedicata al partigiano buschese. Sabato 25 aprile la Marcia della pace
Bella iniziativa questa mattina nel cortile delle scuole elementari. Piantato un ulivo e domani si replica con i melograni e i bambini dell’asilo. Comune e associazione Busca&Verde insieme con i bambini a favore del verde pubblico
Prima riunione ieri sera nel palazzo comunale
Riapre al pubblico sabato prossimo
Si proietta il film “Trash”
House, A casa
Nel cortile delle scuole elementari ala nuova si piantano un ulivo e due melograni. Si replica al giovedì. A cura del Comune e dell'associazione Busce&Verde
Costruito nei tempi previsti, è costato 2.450.000 euro, tutti a carico dell’Acda
Parte una campagna dell'Asl cui aderisce anche il Comune. Considerata una patologia: chi ha bisogno deve rivolgersi all'apposito dipartimento
Roccolo, maniero e parco visitabili fino al 1° novembre