Le persone che effettueranno il controllo si presenteranno in qualità di dipendenti della Doks Lanterna ed incaricati da Cec e Comune. Non devono entrare nell’abitazione e non devono ricevere alcun compenso per il controllo, nè ritirare somme in denaro. Busca primo fra i comuni del consorzio per numero di utenti compostatori, pari al 24% del totale
E introduzione dello "smart working", il “lavoro intelligente, flessibile”. Si precisa che le denunce di nascita possono essere rese normalmente entro i tre giorni dall’evento nella struttura sanitaria dove è avvenuto il parto e negli orari normali d’ufficio nel comune di residenza entro 10 giorni dalla nascita
leri il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, ha commemorato ufficialmente il 74° anniversario della Strage. Gli interventi dei sindaci di Busca e Costigliole Saluzzo
Nella sede del Comitato locale, in corso Romita 52, alle ore 21
Per film 'Sicilian ghost story' che apre la rassegna d'inverno
Alle ore 21 la divertente messa in scena di e con Giulia Brenna e Omar Ramero e con Martina Lovera e Arianna Revelli dell'associazione buschese Mangiatori di Nuvole
Il 22 dicembre scorso l'Assemblea dei Sindaci ha approvato la fusione con quello delle Valli Grana e Maira cui aderiva Busca. La buschese Alessandra Boccardo nel nuovo cda
Rispetto all'anno precedente aumentano i nati, da 88 a 105, mentre cala di 5 unità la popolazione straniera e in 51 acquisiscono la cittadinanza italiana
Pareggia sulla cifra di 8.325.358,54 euro
Il funerale domani alle ore 14,30 nella chiesa della Santissima Trinità
Preggia sulla cifra di 8.325.358 euro, una stima cauta, con valutazioni tenute molto basse per prudenza, suscettibili di essere ritoccate nel corso dell’anno con variazioni. Viabilità e illuminazione le voci principali degli investimenti
Servizi, sicurezza, ambiente le nostre priorità. Il bilancio di un anno e gli auguri nell'intervento del Sindaco
Assegnati i ruoli agli interpreti dell'allegra compagnia. Venerdì 12 gennaio la consegna delle chiavi della Città e domenica 21 gennaio la sfilata dei carri allegorici
60 mila euro in tre anni, destinati allo sviluppo di nuove forme di comunicazione e di interazione tra il mondo della cultura e quello dell’impresa
Tari ridotta del 10% in due anni. La differenziata è ora del 68% (7 anni fa era al 23%)
Così la Città augura a tutti buone feste. Appuntamento alle ore 21 al Teatro Civico
Oggi la consultazione popolare sullo schema 2018
Ottima risposta di pubblico sabato scorso alla mostra “Volti e storie" per i quindici anni dell’associazione culturale buschese
Il direttivo uscente traccia una breve storia di un'impresa ricca di soddisfazioni
In molti hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione