Dopo la decisione assunta all’unanimità dal Consiglio comunale, ratificata l’intesa che ha lo scopo di recuperare terreni agricoli incolti e abbandonati, principalmente in località collinari e montane. La 'fondiaria' buschese raggiunge così i 100 ettari di ampiezza
Alle ore 21,15 al Teatro Civico, con l’organizzazione dell’associazione Amici della Musica e la Città di Busca per la XV Stagione artistica “Musicaè”
Grazie alla Consulta delle Famiglie, due giorni di spettacoli, musica e danza molto coinvolgenti
E' uno dei progetti di promozione del territorio coordinati dal gruppo di lavoro permanente di Artea insieme con il Comune
Il S'Arrodia di Sinnai ospitato a Busca dalla Corale Valle Maira per il concerto 'Cantè per cuntè' e ricevuto in municipio
Giovedì 24 e venerdì 25 ottobre il film "Il mio capolavoro"
Campionato serie D femminile regionale. Lpm Banca Alpi Marittime - Volley Busca: 0 - 3 (20-25; 20-25;15-25)
Campionato Promozione. Cavour-Busca: 2 -1
OPERATORE SOCIO SANITARIO
28/10/2019 ore 16.00-Scadenza candidature
Tempo determinato con eventuale possibilità di proroga e di trasformazione a tempo indeterminato legato al servizio interessato.
Requisiti: qualifica di Operatore Socio Sanitario. L’attestato di qualifica OSS deve essere allegato al C.V., pena esclusione dalla procedura selettiva. In caso di candidati in attesa di attestato di qualifica O.S.S., verranno accettate le dichiarazioni sostitutive emesse dall’Ente Formatore.
INFERMIERE
22/10/2019 ore 16.00-Scadenza candidature
Tempo determinato con eventuale possibilità di proroga e di trasformazione a tempo indeterminato legato al servizio interessato.
Requisiti: laurea in infermieristica o titolo di studio equipollente e iscrizione OPI (ex collegio IPASVI). L’iscrizione OPI (ex collegio IPASVI) deve essere allegata al C.V., pena esclusione dalla procedura selettiva. In caso di candidati in attesa di iscrizione OPI, verrà accettata copia della richiesta di iscrizione inoltrata all’OPI.
Per info e candidature: http://service.amos.piemonte.it/ricerche.asp
La Camera di commercio di Cuneo aderisce al premio “Storie di alternanza”, un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.
L’iniziativa premia a livello provinciale e nazionale i migliori racconti multimediali (video) realizzati dagli studenti durante le esperienze di alternanza scuola-lavoro svolte a partire dall'anno scolastico 2018-2019.
Come iscriversi
Per partecipare al Premio è necessario:
inviare le candidature online tramite la piattaforma web www.storiedialternanza.it: effettuare la registrazione al portale (fatta dal dirigente scolastico o da un suo delegato), e procedere all’inserimento di uno o più progetti (Con l’avvio di questa procedura non saranno prese in considerazione le candidature al premio pervenute in altre forme)
Sulla piattaforma occorre:
- compilare la domanda di iscrizione, che va firmata digitalmente dal tutor scolastico e dal Dirigente oppure stampata e poi firmata;
- inserire il link al racconto in forma di video
- compilare la scheda di sintesi relativa ai risultati del progetto di Alternanza scuola-lavoro
- allegare le liberatorie per i maggiorenni e minorenni, compilate esclusivamente sui modelli scaricabili dal sito www.storiedialternanza.it
Termini per iscrizioni e invio documentazione:
dal 9 settembre al 21 ottobre 2019 (ore 17): sessione II semestre 2019
dal 3 febbraio al 20 aprile 2020 (ore 17): sessione I semestre 2020
Premi
Ai migliori video di entrambe le categorie, individuati dalla Commissione, sarà assegnato un premio di 2.500, 1.500 e 1.000 per ciascuna categoria. La Camera di commercio di Cuneo mette a disposizione un ammontare complessivo, per ciascuna sessione temporale, pari a 10.000 euro.
Agli Istituti scolastici spetta il 20% del valore del premio vinto dai propri iscritti, da destinare ad attività formative e di orientamento.
Per informazioni: https://www.cn.camcom.gov.it/it/storiedialternanza
Tanti ringraziamenti per un'iniziativa che unisce Busca nel nome del benessere e del sostegno al volontariato
L'Ordine di Malta nella storia del paese ora municipio di Busca
Con ricamo, cucito e ginnastica è iniziato il nuovo anno scolastico
Divieto di sosta e di circolazione nel tratto compreso tra la SP589 (piazza Savoia) e via Pietro Gallo dalle ore 8 alle ore 19 per il tempo necessario al completamento della posa e al ripristino della sede stradale
E' l'800-767-800, gestito dall’associazione Uscire Insieme onlus di Cuneo
La mandria dei fratelli Federica e Mauro Fino sarà di ritorno a piedi dall’alpeggio ad Elva
Ieri “Note per Antonio”, un incontro organizzato in onore e in ricordo dello storico direttore Antonio Lovera
Ieri in Camera di Commercio, accompagnati dall'assessore Bressi
Si proietta il film "Ancora un giorno"