Descrizione
Il Comune di Busca è ospita anche quest’anno “A tavola col mondo”, manifestazione giunta alla sua dodicesima edizione che si terrà domenica 18 maggio dalle ore 11 alle 19 presso il Parco dell’Ingenio in Viale Monsignor Leone Ossola 1.
Nata come pranzo di fine anno della scuola di italiano per stranieri di Busca, questa iniziativa è diventata nel tempo un appuntamento atteso, simbolo di accoglienza, condivisione e cittadinanza attiva.
Un’occasione per conoscersi, abbattere barriere culturali e costruire relazioni a partire da ciò che ci unisce: il cibo, la musica e la voglia di stare insieme.
Il programma della giornata prevede:
Ore 11.00 – Accoglienza, benvenuto e appello delle nazionalità presenti (lo scorso anno erano 42 i Paesi rappresentati); a seguire, un momento di riflessione e preghiera interreligiosa.
Ore 12.30 – Pranzo con condivisione spontanea: ogni partecipante porta un piatto tipico della propria tradizione.
Ore 13.30 – Giochi e tornei per bambini e ragazzi.
Ore 14.00 – Danze e musiche dal mondo.
Ore 16.00 – Attività ludico-interculturali per tutte le età.
Ore 17.00 – Open mic: spazio libero per chi desidera esibirsi con canti, letture o performance artistiche.
Ore 18.00 – Aperitivo interculturale e conclusione.
L’evento è gratuito e aperto a tutti: è possibile unirsi in qualsiasi momento della giornata. Si partecipa al pranzo portando un piatto tipico da condividere.
Quest’anno l’iniziativa coinvolge anche le scuole di italiano per stranieri di Costigliole Saluzzo, Caraglio e Dronero, confermando il crescente impegno del territorio per l’inclusione e la valorizzazione delle differenze culturali.
L’evento è promosso dall’associazione Idee.comunità con il patrocinio del Comune di Busca e il contributo della Fondazione CRC e del CSV di Cuneo.
La manifestazione vede la collaborazione di numerosi partner: Andirivieni, Voci dal Mondo, Caritas diocesana, Compagnia di Iniziative Sociali, Consorzio Monviso Solidale, Istituto Comprensivo di Busca, con il supporto tecnico di Tribus Informatica.