Il Comune di Busca, entrato ufficialmente a far parte dell’Associazione Le Terre dei Savoia lo scorso maggio, conferma il proprio impegno nella valorizzazione culturale e nella promozione della lettura aderendo all’iniziativa “Biblioteche in Festa – Il futuro si legge qui”, giunta alla sua quarta edizione.
L’Associazione Le Terre dei Savoia, realtà che riunisce circa cinquanta enti locali impegnati nella promozione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico piemontese, propone ogni anno un ricco calendario di progetti e attività diffuse sul territorio. Tra questi, “Biblioteche in Festa”, promosso insieme a Progetto Cantoregi, rappresenta un momento di incontro e riflessione dedicato alla lettura, alla cultura e al ruolo sociale delle biblioteche.
Nell’ambito dell’edizione 2025, in programma dal 15 al 30 novembre, la Biblioteca Civica di Busca parteciperà con l’iniziativa “I piccoli laboratori”, tre appuntamenti dedicati ai bambini, che si terranno il 18, 20 e 26 novembre, dalle 16.30 alle 18.00, nella sede di via Carletto Michelis.
Il calendario prevede:
· 18 novembre – “Pezzi di cielo”: laboratorio sul cielo per i bambini di 1ª e 2ª primaria
· 20 novembre – laboratorio dedicato alla scoperta della lana, per bambini di 4-5 anni
· 26 novembre – attività sulle api e il loro mondo, per bambini di 4-5 anni
Ogni laboratorio sarà un’occasione per imparare, creare e divertirsi insieme, avvicinando i più piccoli al mondo dei libri e delle biblioteche. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (tel. 0171.948621 – biblioteca@comune.busca.cn.it).
“Siamo orgogliosi di far parte del circuito Le Terre dei Savoia, che offre importanti opportunità di crescita e collaborazione tra i Comuni del territorio – dichiara l’Assessora alla Cultura Lucia Rosso –. La partecipazione a Biblioteche in Festa testimonia la volontà di Busca di investire in progetti educativi e culturali condivisi, capaci di coinvolgere bambini e famiglie e di promuovere la lettura come esperienza di comunità. Ringrazio l’Associazione Le Terre dei Savoia e Progetto Cantoregi per la costante attenzione e il supporto offerto alle nostre iniziative.”
Con questa adesione, il Comune di Busca conferma la propria presenza attiva nel network culturale regionale e il proprio impegno nel rendere la biblioteca un luogo vivo, aperto e partecipato, punto di riferimento per tutte le generazioni
L’Associazione Le Terre dei Savoia, realtà che riunisce circa cinquanta enti locali impegnati nella promozione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico piemontese, propone ogni anno un ricco calendario di progetti e attività diffuse sul territorio. Tra questi, “Biblioteche in Festa”, promosso insieme a Progetto Cantoregi, rappresenta un momento di incontro e riflessione dedicato alla lettura, alla cultura e al ruolo sociale delle biblioteche.
Nell’ambito dell’edizione 2025, in programma dal 15 al 30 novembre, la Biblioteca Civica di Busca parteciperà con l’iniziativa “I piccoli laboratori”, tre appuntamenti dedicati ai bambini, che si terranno il 18, 20 e 26 novembre, dalle 16.30 alle 18.00, nella sede di via Carletto Michelis.
Il calendario prevede:
· 18 novembre – “Pezzi di cielo”: laboratorio sul cielo per i bambini di 1ª e 2ª primaria
· 20 novembre – laboratorio dedicato alla scoperta della lana, per bambini di 4-5 anni
· 26 novembre – attività sulle api e il loro mondo, per bambini di 4-5 anni
Ogni laboratorio sarà un’occasione per imparare, creare e divertirsi insieme, avvicinando i più piccoli al mondo dei libri e delle biblioteche. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (tel. 0171.948621 – biblioteca@comune.busca.cn.it).
“Siamo orgogliosi di far parte del circuito Le Terre dei Savoia, che offre importanti opportunità di crescita e collaborazione tra i Comuni del territorio – dichiara l’Assessora alla Cultura Lucia Rosso –. La partecipazione a Biblioteche in Festa testimonia la volontà di Busca di investire in progetti educativi e culturali condivisi, capaci di coinvolgere bambini e famiglie e di promuovere la lettura come esperienza di comunità. Ringrazio l’Associazione Le Terre dei Savoia e Progetto Cantoregi per la costante attenzione e il supporto offerto alle nostre iniziative.”
Con questa adesione, il Comune di Busca conferma la propria presenza attiva nel network culturale regionale e il proprio impegno nel rendere la biblioteca un luogo vivo, aperto e partecipato, punto di riferimento per tutte le generazioni