![]() |
“Storia di Busca dalle origini al Cinquecento” di Giorgio Beltrutti con disegni di Albino Arnaudo, Mario Perotti e C. Rovere fotografie di B. Pignata Prima edizione 1981, ristampa 2002 Edito dal Comune di Busca Stampatore: Arti Grafiche Lcl, Busca Pagine 304 Giorgio Beltrutti (Busca, 31 luglio 1918 - 20 ottobre 2000) Laureato in Lettere all’università di Venezia, torna a Busca da dove parte per combattere nelle formazioni partigiane di “Giustizia e Libertà”. Partecipa alla liberazione di Busca e al primo governo amministrativo della città con il Cnl buschese. Dedica il resto della sua vita all’insegnamento (italiano e storia all’Istituto per geometri e ragionieri di Cuneo) e agli studi storici. Oltre venti le sue opere e centinaia gli articoli, pubblicati sulla stampa specializzata, in particolare sulla rivista “Cuneo Provincia Granda”. |
![]() |
“La vita di Busca nel ‘700” di Francesco Fino Busca 1982 Stampatore: Lcl Pagine 462 Farncesco Fino (Revello, 4 marzo 1931 – Busca, 20 ottobre 2001) Ordinato sacerdote il 29 giugno 1954. Per ventisei anni Parroco di Busca, poi Canonico del Capitolo della Cattedrale di Saluzzo. E’ stato un appassionato studioso di storia, in particolare ha curato una fondamentale ricerca sul Settecento di Busca, culminata nella pubblicazione di questo volume. Titolare di una fornita biblioteca storica, composta da duemila volumi di storia romana, storia della Chiesa antica, liturgie antiche, archeologia classica, archeologia cristiana, storia e arte locale, ne fece dono alla città di Busca nel 1992. |
“Busca. Il cammino di una comunità dal primo millennio a.C. al secolo VII d.C.” di Francesco Fino Ghibaudo Editore, Cuneo 1992 Pagine 676 |
|
![]() |
“Busca nei tempi antichi e moderni” di Secondo Occelli Prima edizione Arti grafiche Marchisio, Torino 1930 Ristampa a cura del Comune di Busca Saste, Cuneo 1979 Pagine 208 Secondo Occelli Segretario capo della Comune di Busca, fu il primo a pubblicare un volume sulla storia della città. Lo fece in piena epoca fascista e, se non ne risentì la parte storica, certo la retorica dell’epoca influenzò in parte la descrizione del periodo contemporaneo all’autore. La prefazione alla prima edizione fu scritta da Costanzo Rinaudo. |
![]() |
“Ernesto Francotto, l’uomo e il poeta” Autori Vari Stampato per conto del Comune di Busca dalla tipografia Lcl, Busca 1985 Pagine 232 Ernesto Francotto (Busca 13 dicembre 1883 – 4 agosto 1968) Il volume è la raccolta postuma delle poesie di uno dei più amati e caratteristici personaggi di Busca. Medico condotto che rinunciò ad una brillante carriera accademica per restare al paese, uomo di grande cultura, poeta e pittore, animo generoso e sensibile, benefattore della città di Busca. Tenne contatti, per lo più epistolari, con Cosate, Brofferrio ed altri esponenti del mondo poetico-letterario piemontese. Alcune sue liriche comparvero su periodici locali; la prima raccolta di versi, “Tremule foglie”, fu pubblicata nel 1965. Postume furono sia “El nost cioché” (1968), sia “Il medico” (1972), sia il volume citato, che comprende anche alcuni ricordi personali firmati dai suoi amici. Lasciò in eredità al Comune di Busca le sue proprietà: il parco sulla collina di Santo Stefano, che porta il suo nome, e la sua casa, ora completamente ristrutturata, sede della scuola primaria e del palazzo espositivo a lui intitolati. |
![]() |
“El nost cioché” di Ernesto Francotto Stampatore: Richard, Saluzzo 1968 Pagine 42 |
![]() |
“Busca in grigio” a cura di Luca Gosso, Marco Gallo, Luigi Chiamba Edito da Comune di Busca, Polisportiva Busca, Amici dei grigi Stampatore: Lcl Busca, 1991 Pagine 128 La storia della squadra di calcio di Busca, dalla sua nascita, negli anni Venti, passando per la gloriosa militanza in serie D (1977). |
![]() |
“Busca sotto rete, dieci anni di volley” a cura di Alberto Aimar, Marco Gallo, Luca Gosso Stampatore: Arti Grafiche Lcl, Busca, 1998 Pagine 102 La storia della società sportiva Pallavolo Busca. |
![]() |
“Vite donate dal 1874... presenze silenziose. Storia delle opere caritative” Autori Vari Edito da Corriere di Saluzzo Stampatore: tipolitografia Nuova Stampa, Revello 1999 Pagine 80 La storia della presenza delle Suore di Carità di Santa Giovanna Antida a Busca nell’ospedale, nell’ospizio, nell’orfanotrofio e nell’asilo infantile. |
![]() |
“Busca, guida storico-artistica” di Francesco Fino e Mirella Lovisolo a cura del Comune di Busca, assessorato alla Cultura Stampatore: tipolitografia Ghibaudo, Cuneo 1998 Pagine 48 |
![]() |
“Busca e la sua collina” di Giacomo Guglielminoo a cura del Comune di Busca, assessorato all’Ambiente Stampatore: Arti Grafiche Lcl, Busca 1992 Pagine 80 |
“Il sentiero dei ricordi. Busca, immagini dagli albori della cartolina al 1945” di Franco Chiari e Mario Berardo Edizioni Gribaudo, Cavallermaggiore 2000 Pagine 185 |
|
![]() |
“Busca a Fumetti, raccontata dai ragazzi della scuola elementare” a cura di Giuseppina Fagiolo Edizioni Acchiardi, Busca 2003 Stampatore Tichnograf, Piasco 560 pagine scritte ed illustrate da 125 alunni di sei classi della scuola elementare in sedici anni di lavoro. Il libro e' il frutto di un percorso didattico-metodologico che ha per oggetto riferimenti storici e contemporanei sulla citta' e sul suo territorio. E' un libro non solo per ragazzi e non solo per buschesi... |
|
“L'alabastro di Busca Tra arte e scienza” Alessandra Marengo e Emanuele Costa |
![]() |
Buschesi Appunti per una storia della città Prima edizione Fusta editore, Saluzzo 2012 Ristampa Fusta editore, Saluzzo 2013 Mariella Bosio (a cura di) Pagine 240 |
![]() |
Nost Carlevé I 60 anni del Carnevale di Busca Fusta Editore, Saluzzo 2014 Mariella Bosio, Lucia Rosso (a cura di) Pagine 120 |
![]() |
La Croce Rossa a Busca Trent’anni di volontariato al servizio del territorio Fusta Editore, Saluzzo 2015 Jacopo Giamello (a cura di) Pagine 84 |
![]() |
Le bande musicali a Busca Fusta Editore, Saluzzo 2016 Luca Gosso (a cura di) |