Si è svolto lunedì 28 aprile il Consiglio comunale aperto alle ore 19.00 con sette punti all'ordine del giorno:
1. Approvati i verbali del consiglio comunale della seduta del 17 febbraio 2025;
2. Approvata l’integrazione alla delibera della seduta del 17 febbraio 2025, relativa al regolamento di funzionamento del micro-nido comunale. È stato confermato l'affidamento a terzi della gestione del servizio, scelta ritenuta indispensabile per garantirne la continuità e l’efficienza in vista del prossimo settembre p.v. in cui il numero dei posti disponibili passerà da 24 a 48. L’aggiornamento si è reso necessario in vista della nuova gara d'appalto che sarà avviata nei prossimi mesi dall'ufficio competente.
3. Adeguamento normativo alla privacy in materia di videosorveglianza per il controllo del territorio;
4. Adeguamento normativo alla privacy in materia di videosorveglianza adibita al controllo dell’abbandono dei rifiuti ed il telecontrollo;
5. Revisione del regolamento del Comando di Polizia Locale;
6. Approvazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti (TARI) per l’anno 2025 e dell’introduzione, tramite il D.P.C.M. 21 gennaio 2025, del bonus sociale per i rifiuti, applicato secondo fasce ISEE;
7. Approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 ammonta a 2.223.563,03 euro con un saldo positivo disponibile pari a 427.276,06 euro. Queste risorse verranno destinate a finanziare la compartecipazione ai bandi e a importanti investimenti, tra cui: la riqualificazione di piazza Diaz, con la realizzazione di un ascensore di collegamento da piazza Giovanni Paolo II e l’acquisto di un nuovo mezzo operativo da assegnare ai Vigili del Fuoco.
1. Approvati i verbali del consiglio comunale della seduta del 17 febbraio 2025;
2. Approvata l’integrazione alla delibera della seduta del 17 febbraio 2025, relativa al regolamento di funzionamento del micro-nido comunale. È stato confermato l'affidamento a terzi della gestione del servizio, scelta ritenuta indispensabile per garantirne la continuità e l’efficienza in vista del prossimo settembre p.v. in cui il numero dei posti disponibili passerà da 24 a 48. L’aggiornamento si è reso necessario in vista della nuova gara d'appalto che sarà avviata nei prossimi mesi dall'ufficio competente.
3. Adeguamento normativo alla privacy in materia di videosorveglianza per il controllo del territorio;
4. Adeguamento normativo alla privacy in materia di videosorveglianza adibita al controllo dell’abbandono dei rifiuti ed il telecontrollo;
5. Revisione del regolamento del Comando di Polizia Locale;
6. Approvazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti (TARI) per l’anno 2025 e dell’introduzione, tramite il D.P.C.M. 21 gennaio 2025, del bonus sociale per i rifiuti, applicato secondo fasce ISEE;
7. Approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 ammonta a 2.223.563,03 euro con un saldo positivo disponibile pari a 427.276,06 euro. Queste risorse verranno destinate a finanziare la compartecipazione ai bandi e a importanti investimenti, tra cui: la riqualificazione di piazza Diaz, con la realizzazione di un ascensore di collegamento da piazza Giovanni Paolo II e l’acquisto di un nuovo mezzo operativo da assegnare ai Vigili del Fuoco.