Si è tenuta ieri mattina, lunedì 30 giugno, al Grattacielo della Regione Piemonte di Torino, la conferenza stampa di presentazione di "Be come Busca – Estate 2025. Cultura, spettacolo e arti performative nel cuore della città".
Ad aprire l’incontro i saluti dell’Assessore regionale alla Montagna Marco Gallo e dell’Assessora alla Cultura Marina Chiarelli. È intervenuto anche il Presidente della Regione Alberto Cirio, che ha sottolineato la ricchezza e qualità dell’offerta culturale proposta.
Per Busca, oltre al Sindaco Ezio Donadio e all’Assessora alla Cultura Lucia Rosso che ha moderato l’incontro, erano presenti alcuni componenti dell’amministrazione comunale. In rappresentanza delle tante realtà locali coinvolte in questa stagione estiva, l’Associazione Ingenium, Casa Francotto, Assoimprese, Busca Calcio 1920, Kart Planet e I Polifonici del Marchesato.
Ad aprire l’incontro i saluti dell’Assessore regionale alla Montagna Marco Gallo e dell’Assessora alla Cultura Marina Chiarelli. È intervenuto anche il Presidente della Regione Alberto Cirio, che ha sottolineato la ricchezza e qualità dell’offerta culturale proposta.
Per Busca, oltre al Sindaco Ezio Donadio e all’Assessora alla Cultura Lucia Rosso che ha moderato l’incontro, erano presenti alcuni componenti dell’amministrazione comunale. In rappresentanza delle tante realtà locali coinvolte in questa stagione estiva, l’Associazione Ingenium, Casa Francotto, Assoimprese, Busca Calcio 1920, Kart Planet e I Polifonici del Marchesato.
Alla presentazione sono intervenuti: Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea e Silvio Viale, Presidente del Salone Internazionale del Libro di Torino, Simona Ressico co-direttrice di Attraverso Festival per Hiroshima Mon Amour, Fabrizio Gavosto direttore artistico Mirabilia Festival, Maurizio Babuin direttore artistico di Santi briganti Teatro, Daniele Ronco direttore artistico e fondatore di Mulino ad Arte e Antonello Lerda, presidente e direttore artistico dell’Associazione Amici della Musica.
Tutti hanno condiviso il loro legame con Busca, tra collaborazioni consolidate e nuove sinergie.
Protagonisti dell’estate buschese saranno quindi gli eventi, pronti ad animare i luoghi simbolo della città con una proposta culturale ricca e trasversale: incontri letterari, concerti e reading musicali, spettacoli teatrali, arti circensi e cinema all’aperto.
Un vero e proprio viaggio tra arte, natura e bellezza, aperto ai cittadini e ai visitatori.
Scopri il programma su www.turismobusca.it!