Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email
Il ciclista della memoria si è fermato a Ceretto
Giovanni Bloisi di Varano Borghi (Varese), è un viaggiatore solitario, "armato" di bicicletta, tenda, sacco a pelo, fornello e bandiera della pace, tocca i luoghi simbolo della Resistenza
Ultimo aggiornamento: 9-5-2022

Ad accogliere il ciclista della meoria a Ceretto gli assessore di Busca e Costigliole Saluzzo, Ezio Donadio e Ivo sola, la presidente  provinciale Anpi Ughetta Biancotto
Venerdì scorso, 6 maggio, il ciclista della Memoria, Giovanni Bloisi, ha fatto tappa a Ceretto per celebrare, con il suo passaggio, uno dei luoghi simbolo del sacrificio partigiano, l'eccidio del 5 gennaio 1944.

Accolto dagli assessori comunali di Busca e Costigliole Saluzzo, Ezio Donadio e Ivo Sola, in questa sua terza tappa 2022, Bloisi si è poi diretto a Dronero, Cuneo e Borgo San Dalmazzo.

Dopo aver toccato con la sua bici i luoghi simbolo della Resistenza  di Valle d'Aosta, Lombardia e nord Piemonte durante lo scorso anno, in questa seconda avventura visita il sud Piemonte, la Liguria e la Toscana.

Giovanni Bloisi di Varano Borghi (Varese), è un viaggiatore solitario: da decenni, in autonomia, si sposta all'interno della storia del Novecento, visitando i luoghi della memoria delle due guerre mondiali, in tutta Europa, per conoscere, per comprendere. Viaggia "armato" soltanto di bicicletta, tenda, sacco a pelo, fornello e bandiera della pace.
NELLA FOTO: Ad accogliere il ciclista della meoria a Ceretto gli assessore di Busca e Costigliole Saluzzo, Ezio Donadio e Ivo sola, la presidente provinciale Anpi Ughetta Biancotto