Per valorizzare la chiesa e sistemare lo spazio verde sulla strada che porta al castello del Roccolo, via prediletta delle passeggiate dei buschesi
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   27/01/2021

Tutti uniti per la valorizzazione della Strada dei Cannoni: compiuti passi avanti nel progetto
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   27/01/2021

L'autore Livio Berardo arricchisce la documentazione  e racconta delle sue ricerche che hanno portato all'individuazione degli autori di quel massacro. Discuteranno della nuova pubblicazione Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, Carlo Gentile, Università di Köln (Colonia), Guido Neppi Modona, ex giudice della Corte costituzionale. Possibile inviare domande via chat  
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   25/01/2021

Aspetti e suggestioni di Busca e Valmala
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   25/01/2021

Molti gli interventi legati al lokdown e a servizi di sorveglianza legati alla pandemia
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   25/01/2021

Da fondi europei, un programma di azioni di welfare territoriale e per la facilitazione dei processi di innovazione sociale in Piemonte che si concretizza anche Busca
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   25/01/2021

Marco Gallo, Sindaco, l'assessore Lucia Rosso e l'assessore Beatrice Aimar, con gli educatori snodo Stella e Daniele propongono un incontro per tutti i cittadini a partire dai 18 anni volto alla conoscenza e alla presentazione del Progetto Re&Ti (risorse educanti e territori inclusivi)  Sabato 23 gennaio, a San Rocco di Busca dalle ore 15:00 alle ore 16:00, presso i giardinetti  del quartiere. Il progetto “Re&Ti”, attraverso l’approfondimento di strumenti multimediali, vuole attivamente coinvolgere bambini e ragazzi a sentirsi responsabili, attenti e sintonizzati verso se stessi e gli altri.  Per maggiori informazioni  https://www.facebook.com/progettoREeTI
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   22/01/2021

  E’ stato integrato e rettificato il bando 2021 per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.Infatti, a seguito della pubblicazione di un avviso, è stata decisa l’integrazione del numero di volontari da selezionare, che passano da 46.891 a 55.793.Inoltre, la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione, inizialmente fissata al giorno 8 febbraio 2021, è stata prorogata al 15 febbraio 2021. Per quanto riguarda il territorio sono disponibili Due posti presso il Comune di Busca (I volontari saranno impiegati nei settori ambientali e turistici. Si cercano preferibilmente diplomati geometra o perito agrario, oppure laureati in ingegneria ambientale o agronomo-forestale oppure operatori dell’impresa turistica) e presso il comitato locale della CRI. Possono presentare la candidatura i giovani dai 18 ai 28 anni. La durata del servizio a Busca  è 12 mesi, per un impegno settimanale di 25 ore, con assegno mensile di 439,50 euro, permessi retribuiti per esigenze personali o di studio, buono pasto e assistenza sanitaria per malattia e infortunio. Per presentare domanda, i candidati dovranno iscriversi sulla  piattaforma DOL, raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere alla piattaforma  è necessario utilizzare le credenziali SPID, il Sistema pubblico di identità digitale. Se non si è ancora in possesso di credenziali SPID è necessario richiederle al seguente link: https://www.spid.gov.it/   Sui siti web del dipartimento, www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la guida per la compilazione e la presentazione della domanda on line con la piattaforma DOL. E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un'unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella piattaforma DOL e su https://scelgoilserviziocivile.gov.it/    
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   22/01/2021

I buschesi hanno l’opportunità di vivere la neve, bella ed abbondante proprio in questo inverno da convivere con la pandemia,  nel proprio comune, sui sentieri della bella collina o dai fantastici panorami della montagna nel territorio di Valmala
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   22/01/2021

I più tragici nell'incidente di Castelmagno e nell'alluvione in valle Vermenagna
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   21/01/2021

Tutti negativi quelli eseguiti ieri
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   21/01/2021

Al via  l'opera di restauro per riportare alla luce opere risalenti al XV secolo
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   20/01/2021

Potranno essere usati fino al 30 aprile
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   20/01/2021

Un grande ringraziamento ai volontari specialmente in questo anno di pandemia:  non si sono risparmiati impegnandosi fino al limite della sicurezza personale
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   19/01/2021

I volontari saranno impiegati nei settori ambientali e turistici. Si cercano preferibilmente diplomati geometra o perito agrario, oppure laureati in ingegneria ambientale o agronomo-forestale oppure operatori dell’impresa turistica. Le domande entro il 15 febbraio sulla piattaforma DOL utilizzando le credenziali SPID. La durata del servizio a Busca  è 12 mesi, per un impegno settimanale di 25 ore, con assegno mensile di 439,50 euro
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   18/01/2021

L'accesso sarà reso più sicuro con lo spostamento della carreggiata
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   18/01/2021

Prima nell’individuale femminile in tecnica classica ai Campionati Italiani Giovanili
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   18/01/2021

Per un intervento in seguito ad una valanga in valle Varaita
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   18/01/2021

Le misure fino al  31 gennaio contro la diffusione dalla pandemia
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   18/01/2021

Sono stati premiati Online i ragazzi meritevoli delle borse di Studio stanziate come ogni anno dal Comune di Busca.  Le borse di studio “Giordano Secondo e Famiglia” elargite in osservanza dei lasciti della famiglia benefattrice, con il contributo della Banca di Credito cooperativo di Caraglio e in collaborazione con la Consulta delle famiglie di Busca, dell’importo di euro 200 ciascuna, vanno ai ragazzi che hanno concluso la scuola media  a Busca con votazione 10 e 10 e lode. I premiati quest’anno sono: Simone Donadio, Letizia Garnero, Sofia Giordana, Megan Maliqati, Lucia Riberi, Lucia Rovati. La borsa di studio “Maestro Mario Angelo Romagna” di 1.382 euro per diploma in strumento è stata assegnata ad Alessio Vidrascu, diplomato in violino.   Le borse di studio comunali per diplomati e laureati, rispettivamente di 465 euro e di 775 euro, sono state consegnate a Francesca Fantino, diplomata al liceo delle scienze umane,  a Miriana Arnaudo, diplomata all'istituto professionale servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera e ad Alex Cucco per la laurea magistrale in Scienze statistiche con 110/110, lode e dignità di stampa. Come accedere alle borse di studio: Ogni anno entro il mese di settembre il Comune provvede a bandire n. 3 borse di studio (una per la laurea – 2 per diplomi di maturità) da assegnare a studenti che abbiano conseguito il titolo di studio nel periodo compreso tra il 01/08 dell’anno precedente al 31/07 dell’anno in corso. Verranno ammesse a concorso le lauree con punteggio superiore ai 100/110 e i diplomi con punteggio superiore a 90/100. Il regolamento per l’assegnazione della borsa di studio in questione è stato approvato con deliberazione di Consiglio comunale 32/2005. A seguito di pubblicazione del bando e nei termini dallo stesso indicati i partecipanti al concorso devono presentare specifica istanza utilizzando il modulo appositamente predisposto dall’ufficio competente. Scaduto il termine fissato lo stesso ufficio provvede a formulare la graduatoria, ad inviarla per conoscenza all’attenzione della Conferenza dei capigruppo e, successivamente, a comunicare ai partecipanti l’esito definitivo. L’ufficio comunale competente infine provvede annualmente entro il 31/03 ad approvare l’albo contenente tutti i contributi, sovvenzioni e sussidi liquidati nel corso dell’anno precedente.
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   15/01/2021

Settimanalmente al seguente link vengono pubblicate tutte le offerte di lavoro raccolte dai giornali locali della Provincia Granda.  Ogni annuncio di lavoro è accompagnato dalle informazioni per candidarsi alle offerte. A fondo documento inoltre è presente una sezione dedicata ai bandi e ai corsi presenti sul territorio.   https://www.comune.cuneo.it/fileadmin/comune_cuneo/content/amm_organiz/socio_educativo/giovani/informagiovani/offerte_di_lavoro/Offerte_di_lavoro.pdf
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   15/01/2021

Il sindaco Gallo e il delegato alla Sanità Giamello: “Per uscire definitivamente dalla pandemia non c’è che una strada: il vaccino. Grazie al lavoro degli operatori sanitari"
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   14/01/2021

Le domande entro il 15 febbraio sulla piattaforma DOL utilizzando le credenziali SPID
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   14/01/2021

Nelle sedi di Cuneo, Dronero e Verzuolo
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   14/01/2021