FONDAZIONE RODOLFO DEBENEDETTI, Centro di Ricerca specializzato nella ricerca economica nel campo del mercato del lavoro, dell’immigrazione e dei sistemi di Welfare, cerca
intervistatori/intervistatrici
per lo svolgimento di un’indagine campionaria che coinvolgerà richiedenti asilo ospitati in strutture di accoglienza della Regione Piemonte.
L’indagine è parte integrante del progetto “Fostering Opportunities of Refugees WORKers” (FORWORK) che ha ricevuto il sostegno finanziario dal programma dell’Unione Europea per l’occupazione e l’innovazione sociale “EaSI” 2014 – 2020.
L’obiettivo dell’indagine è raccogliere informazioni per costruire un profilo dei richiedenti asilo attualmente presenti in Piemonte (caratteristiche socio-demografiche, integrazione sociale e lavorativa, piani di vita).
L’incarico consisterà nello svolgere interviste individuali presso le strutture di accoglienza richiedenti asilo e rifugiati presenti nei capoluoghi di Provincia della regione Piemonte e nei Comuni ad essi limitrofi, sulla base di un calendario di appuntamenti precedentemente fissati.
In particolare stiamo cercando intervistatori nei seguenti territori: Alessandria e Comuni limitrofi; Cuneo e Comuni limitrofi; Novara e Comuni limitrofi.
Le interviste si svolgeranno tramite un questionario on line. L’intervistatore dovrà infatti utilizzare un dispositivo elettronico che lo guiderà nel porre le domande e inserire le risposte (è sufficiente disporre di un PC portatile, un Tablet o uno Smartphone con connessione Internet funzionante).
Requisiti: ottima conoscenza della lingua Inglese e/o Francese.
La conoscenza di altre lingue quali Arabo, Urdu, Bengalese, Russo, Portoghese costituirà titolo preferenziale; capacità di utilizzare i normali strumenti informatici; flessibilità oraria; disponibilità a recarsi presso le strutture d’accoglienza coinvolte nel progetto (con mezzi pubblici, ove possibile, o con mezzi privati).
Costituiranno titolo preferenziale i seguenti requisiti: diploma di Laurea o Corso di Studi in Lingua o Mediazione Linguistico Culturale; precedenti esperienze nella conduzione di interviste; esperienza con progetti o associazioni che lavorano con immigrati, richiedenti asilo o rifugiati; partecipazione a progetti di ricerca e/o raccolta dati nel campo delle scienze sociali
Le interviste si svolgeranno nel periodo giugno - luglio 2019 Per gli intervistatori selezionati, è prevista una breve formazione retribuita. Le condizioni contrattuali e retributive verranno discusse in fase di selezione.
I candidati sono pregati di inviare la propria candidatura compilando il seguente Form online:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZPPvxbWcIdxkKrTx4DuswlUgXuWBJu5F83cLLcKihKEZfDg/viewform
inviando il proprio CV all’indirizzo forwork@frdb.org
Contatti Fondazione Rodolfo Debenedetti
Via G. Roentgen, 1 – 20136 Milano Tel. 02 58 36 33 42
Mail: forwork@frdb.org
Sito web: www.frdb.org
Lidl, catena Europea di Supermercati di origine tedesca, seleziona personale per i propri punti vendita di Cuneo, Torino e Provincia.
Per informazione e candidarsi alle offerte, ecco il link:
https://lavoro.lidl.it/it/jobsearch.htm?searchquery=&phraseSearch=false&lat=44.3882&lon=7.5483&locname=Cuneo,+Cuneo,+Italia®ionid=Piemonte&hitsperchunk=25
Organizza la Podistica Buschese
Negli impianti sportivi Ingegner Ferrero (piazza Grande Torino). Organizza la Bocciofila Buschese
Tre le nuove spettacolari location e una prima nazionale. Ecco tutti gli appuntamenti in città dal 23 al 30 giugno della grande e attesa kermesse internazionale
"Paperoles": come costruire giochi e opere d'arte con la carta. Oragnizza Ingenium nel museo del Lavoro e parco dei Cappuccini il 9, 16 e 23 giugno
Incasso devoluto all'Ircc di Candiolo
Iniziativa collaterale al progetto comunale e della Cri Busca "Città cardioprotetta"
Giovedì 6 e venerdì 7 giugno ultime serate della rassegna di primavera al cine-teatro Lux a cura del cineclub Méliès con il film "Se la strada potesse parlare"
Giovedì 6 e venerdì 7 giugno ultima serata della rassegna di primavera al cine-teatro Lux a cura del cineclub Méliès con il film "Se la strada potesse parlare"
La rassegna di letteratura e musica per due venerdì e due sabati consecutivi porta a Busca otto grandi artisti italiani. Appuntamenti il 14 e il 15, il 21 e il 22 giugno. Iniziativa alla seconda edizione, voluta dalla Città insieme con Fondazione Artea e associazione Castello del Roccolo
Con la recente acquisizione e l’inizio dell’ampliamento dello stabilimento Buitoni di Moretta (Cuneo), il Pastificio Rana partirà con la selezione dei 400 nuovi dipendenti dalla fine del 2019.
Il piano di sviluppo del Gruppo in Piemonte è collegato all’aumento della produzione e grazie a questo ampliamento si potranno realizzare nel sito sia i prodotti a marchio Buitoni che quelli Rana.
Chi interessato alle future assunzioni può candidarsi sul sito nella sezione Lavora con noi: https://pastificioranaspa.altamiraweb.com/
POSTE ITALIANE è alla ricerca di postini da assumere, per il periodo estivo, con contratto a tempo determinato.
Per inviare la propria candidatura si deve essere in possesso di un diploma di Scuola Superiore, con votazione minima di 70/100, oppure essere laureati con votazione minima 102/110 con patente di guida A o B.
Le offerte di lavoro interessano diverse Regioni e sedi tra cui il Piemonte sede di Cuneo.
Gli interessati possono inviare la candidatura entro il 3 giugno 2019 tramite il sito nella sezione Lavora con noi:
https://erecruiting.poste.it/dettagliPosizione.php?backurl=%2FposizioniAperte.php&i=229
Alle ore 21 giuramento del Sindaco, illustrazione delle linee programmatiche, comunicazione della nomina dei componenti della Giunta
Tutti invitati al workshop creativo di Tom Campbell per realizzare 100 cani di cartapesta
Nell’area Capannoni, in corso Romita. Devono ritirare il materiale tutti gli utenti, anche coloro che non ha ancora finito le scorte
Busca si appresta ad accogliere di nuovo il grande spettacolo internazionale dei migliori interpreti del mondo delle arti performative. Prime e focus ambientati in nuove location, come le cave dell'alabastro rosa , il convento dei Cappuccini e il santuario di Valmala
Ecco come confermare le prenotazioni
Alle ore 20,45 nell'aula magna la prioiezione del cortometraggio di Bruno Pignata