I proventi della pubblicazione di Dante Bruno saranno devoluti in beneficenza al gruppo volontari Amici di San Francesco, che da anni si occupa di salvaguardare il convento
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   14/10/2019

Campionato Promozione. Busca - Csf Carmagnola: 1 - 1
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   14/10/2019

Ottimi risultato fra cui il secondo posto nel Campionato provinciale di società su strada master maschili
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   14/10/2019

Il percorso formativo, finalizzato al conseguimento della qualifica come ''Operatore socio sanitario'', prevede l'acquisizione di competenze idonee a svolgere i compiti di lavoro previsti dal profilo professionale di riferimento nell'ambito delle strutture socio-assistenziali e sociosanitarie, dei servizi territoriali e delle strutture ospedaliere. L'operatore O.S.S. nell'assolvimento delle sue mansioni agisce in applicazione dei piani di lavoro e di protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale preposto con particolare riferimento ai seguenti compiti: - contribuire al progetto assistenziale rivolto alla persona - collaborare alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni che possono danneggiare ulteriormente la persona in difficolta' - aiutare la persona e la sua famiglia ascoltandoli, osservandoli e comunicando - assistere ed aiutare la persona nelle attivita' quotidiane di igiene personale e di governo della casa - realizzare semplici compiti di supporto alle attivita' infermieristiche e tecnico-sanitarie - favorire le relazioni tra le persone e nei gruppi, anche attraverso attivita' di animazione. Il corso e' rivolto a giovani (>= 18 anni e <= 29 anni) e adulti (> 29 anni) disoccupati in possesso del diploma di scuola secondaria di I grado. L'ammissione al corso e' condizionata dal superamento delle prove selettive (comprensiva di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale) e dal possesso del certificato di idoneita' specifica alle mansioni rilasciato dal "Medico competente" dell'ASR o della Agenzia Formativa. Il corso, che avra' una durata complessiva di 1.000 ore, si svolgera' in orario diurno. E' previsto uno stage della durata di 440 ore articolate in tre fasi: 140 ore presso Strutture Socio-assistenziali, 150 ore presso Servizi territoriali, 150 ore presso Strutture Ospedaliere. Lo stage, oltre a completare lo sviluppo della professionalita' attraverso l'esercizio delle competenze acquisite in situazione, assume una funzione orientativa che mira prevalentemente a far conoscere al partecipante le diverse realta' lavorative in cui e' prevista la figura dell'operatore socio-sanitario. Gli allievi saranno supportati durante tutta l'esperienza formativa da tutor in grado di favorire la mediazione tra la teoria e la pratica e di fornire le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro in modo consapevole ed adeguato al termine del percorso formativo. Gli allievi che avranno frequentato almeno 900 ore del monte ore complessivo previsto e che supereranno la prova finale, conseguiranno un attestato di qualifica professionale. SCADENZA ISCRIZIONI: 18/10/2019 CONTATTI: Centro di Dronero "don Michele Rossa", Via Meucci, 2 Dronero 0171.918027 centrodronero@afpdronero.it, segreteria.dronero@afpdronero.it http://www.afpdronero.it/index.php?module=courses&method=detail&id=215
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   11/10/2019

Il tecnico superiore opera in strutture di produzione e trasformazione della filiera ortofrutticola e acquisisce competenze tecnico scientifiche innovative. Grazie alle sue competenze può intervenire in diverse fasi dei processi di produzione e trasformazione, promuovendo e incoraggiando l'adozione di elementi innovativi per rispondere con efficacia alle esigenze del mercato e alle richieste dei consumatori, assicurando il rispetto degli standard di qualità e sicurezza. Opera nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di processi e prodotti nell'ottica di un miglioramento produttivo e qualitativo con soluzioni sostenibili. Al termine del percorso biennale di 1800 ore, 680 delle quali dedicate a esperienze lavorative in azienda, si accede all'esame di Stato per il rilascio del Diploma di tecnico Superiore, V livello EQF. È prevista la concessione di crediti formativi. Il corso si svolgerà nella sede dell'ITS a CUNEO presso Agenform in Piazza Torino 3. Corso biennale TOTALMENTE GRATUITO approvato Per info:  0171/696147 http://www.agroalimentarepiemonte.it/offerta-formativa/trasformazione-ortofrutticola/
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   11/10/2019

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   10/10/2019

Divieto di sosta e di circolazione nel tratto compreso tra la SP589 (piazza Savoia) e via Pietro Gallo dalle ore 8 alle ore 19 per il tempo necessario al completamento della posa e al ripristino della sede stradale
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   11/10/2019

Per il progetto di Residenza Artistica  #performinglands a Busca dell’artista Luigi Ciotta
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   10/10/2019

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   10/10/2019

Ospite della Corale Alpina Valle Maira sarà il coro S'Arrodia di Sinnai  (Cagliari)
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   09/10/2019

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   09/10/2019

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   08/10/2019

Dalle 19,30 all'una e mezza di notte. L'ordinanza della Polizia municipale
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Porte aperte per illustrare i corsi della scuola comunale di musica e danza
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Alle ore 21 in Casa Francotto
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Esauriti i posti per quello delle ore 21, se ne terrà uno anche alle ore 17. Il gruppo artistico internazionale che porta in tutto il mondo un messaggio di pace, fiducia e unità darà vita, inoltre, sabato 18 ottobre a un laboratorio per i giovani dai 14 ai 25 anni. Iniziativa della Consulta delle famiglie
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Giovedì e venerdì il film “Il colpevole - the guilty"
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Rappresentazione storica con Beatrice di Busca, il conte d'Urgel e il trovatore Rambaldo
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Incontro sociale e una festa  in onore e in ricordo dello storico direttore Lovera. Ritrovo in frazione San Chiaffredo
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Laboratori di comunità per la formazione e l’attivazione di soluzioni in chiave di sostenibilità sociale, economica e ambientale
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

METTI IN CIRCOLO IL CAMBIAMENTO! Laboratori di comunità per la formazione e l’attivazione di soluzioni in chiave di sostenibilità sociale, economica e ambientale, è un progetto nazionale di Educazione alla Cittadinanza Globale. La finalità delle azioni è di accompagnare gli studenti delle scuole secondarie e giovani dai 18 ai 32 anni in un percorso formativo che approdi alla presa di coscienza di problemi globali relativi ai cambiamenti climatici e all’impatto ambientale dei processi dell’economia lineare. Opportunamente accompagnati, i giovani assumono il ruolo di attori del cambiamento e insieme ad altri stakeholder del loro territorio (docenti, famiglie, comuni, imprese, realtà del terzo settore) diventano cittadini globali convinti della necessità di dare piena attuazione all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare agli obiettivi 11 “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” e 12 “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”, sviluppando consapevolezza e senso critico in un modello economico-sociale sempre più globale e interdipendente. Oltre ad essere compatibile con l’ambiente, l’economia circolare crea valore sociale condiviso ed è motore di inclusione sociale. 1Per l’ammissione alla selezione, occorre: a) essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di regolare Permesso di Soggiorno o di documenti provvisori che attestino la regolare permanenza in Italia in attesa del riconoscimento di protezione internazionale/umanitaria b) non avere condanne o procedimenti penali in corso, interdizione o altre misure che escludono la costituzione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni, secondo le leggi vigenti c) avere un’età compresa tra i 18 e i 32 anni d) essere in possesso di diploma di scuola secondaria di 1 grado o di titoli equivalenti e) avere regolare domicilio nelle province di Palermo, Forlì-Cesena, Firenze, Cuneo, Torino f) avere buona conoscenza dell’italiano g) essere disponibili a partecipare al campus residenziale a Firenze di 4 giorni, dal 5 all’8 dicembre 2019  h) essere disponibili a partecipare ad un percorso formativo di almeno 150 ore (riferite ai punti b e c dell’art. 2)   Il/La candidato/a deve produrre domanda di partecipazione in via cartacea e/o telematica, attraverso l’invio della scheda di partecipazione annessa, del CV autografato, lettera motivazionale  Per mail al seguente indirizzo: italia@lvia.it A mezzo posta a: LVIA via Borgosesia, 30 – 10145 Torino 2. La domanda deve pervenire entro il termine perentorio del 31 ottobre 2019 3. Al presente bando è possibile candidarsi singolarmente o come gruppo informale (max 4 persone). Anche in questo secondo caso ogni componente del gruppo presenterà comunque individualmente la propria scheda di partecipazione. Per info: https://lvia.it/portfolio-articoli/metti-in-circolo-il-cambiamento/#toggle-id-2
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   04/10/2019

Campionato Promozione. Valle Varaita - Busca: 1 - 0
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/10/2019

Con la recente acquisizione e l’inizio dell’ampliamento dello stabilimento Buitoni di Moretta (Cuneo), il Pastificio Rana partirà con la selezione dei 400 nuovi dipendenti dalla fine del 2019. Il piano di sviluppo del Gruppo in Piemonte è collegato all’aumento della produzione e grazie a questo ampliamento si potranno realizzare nel sito sia i prodotti a marchio Buitoni che quelli Rana. Gli interessati alle future assunzioni possono candidarsi sul sito nella sezione “Lavora con noi”: https://pastificioranaspa.altamiraweb.com/
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   04/10/2019