In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, il programma delle celebrazioni è stato arricchito da iniziative rivolte alle nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento degli alunni dell’IC “Carducci” di Busca e dell’IC Venasca – Costigliole Saluzzo, a cui sono dedicati laboratori e letture teatralizzate.
Ad anticipare gli appuntamenti del 25 aprile, sono previste attività dedicate nelle scuole, con l’obiettivo di trasmettere ai più giovani il significato storico e civico di questa ricorrenza.
Mercoledì 23 e giovedì 24 aprile, la Biblioteca Civica di Busca ospiterà un incontro con la scrittrice Cinzia Dutto, rivolto agli alunni della scuola primaria. Al centro dell'incontro, il libro “Margherita sui sentieri del nonno”, un viaggio emozionante tra memoria familiare e storia partigiana.
Giovedì 24 aprile, l’associazione Mangiatori di Nuvole porterà in scena una lettura drammatizzata dedicata a Don Costanzo Demaria, parroco di San Chiaffredo e figura emblematica della Resistenza locale. Lo spettacolo si terrà in orario scolastico, presso il Salone Polivalente di Costigliole Saluzzo e il Teatro Civico di Busca, per gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado.
Ad anticipare gli appuntamenti del 25 aprile, sono previste attività dedicate nelle scuole, con l’obiettivo di trasmettere ai più giovani il significato storico e civico di questa ricorrenza.
Mercoledì 23 e giovedì 24 aprile, la Biblioteca Civica di Busca ospiterà un incontro con la scrittrice Cinzia Dutto, rivolto agli alunni della scuola primaria. Al centro dell'incontro, il libro “Margherita sui sentieri del nonno”, un viaggio emozionante tra memoria familiare e storia partigiana.
Giovedì 24 aprile, l’associazione Mangiatori di Nuvole porterà in scena una lettura drammatizzata dedicata a Don Costanzo Demaria, parroco di San Chiaffredo e figura emblematica della Resistenza locale. Lo spettacolo si terrà in orario scolastico, presso il Salone Polivalente di Costigliole Saluzzo e il Teatro Civico di Busca, per gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado.
“L’80° anniversario della Liberazione ci è sembrata un’occasione importante e significativa per rivolgerci alle nuove generazioni, affinché il valore della memoria non si disperda, ma continui a vivere nei cuori e nelle coscienze dei più giovani. Le iniziative che abbiamo voluto proporre nascono proprio da questa esigenza: rendere attuale il passato, trasformarlo in racconto, emozione, consapevolezza." - dice l’assessora all’Istruzione, Lucia Rosso.