Descrizione
Nell’ambito del Bando Sviluppo Idee Formative CSV Cuneo 2025, arriva anche a Busca il corso “Capire i segnali del tempo e della natura – per essere informati oggi e resilienti domani”, proposto da Datameteo Educational OdV-ETS. Il percorso formativo, della durata complessiva di 16 ore suddivise in 4 incontri, è gratuito, si svolge in presenza ed è rivolto a volontari, aspiranti volontari, associazioni e a chiunque desideri avvicinarsi al tema della meteorologia con un approccio pratico, intuitivo ed esperienziale.
Sabato 25 ottobre è inoltre previsto un appuntamento aperto a tutti: "I Ciceroni del Clima e dell'Arte" per scoprire il clima e il territorio della città di Busca. L'evento si svolgerà al Parco Museo dell'Ingenio e Castello del Roccolo ed è organizzato da Datameteo Educational OdV, Associazione Ingenium Aps, Associazione Castello del Roccolo APS e Amici del Verde Busca.
Il programma:
Sabato 25 ottobre è inoltre previsto un appuntamento aperto a tutti: "I Ciceroni del Clima e dell'Arte" per scoprire il clima e il territorio della città di Busca. L'evento si svolgerà al Parco Museo dell'Ingenio e Castello del Roccolo ed è organizzato da Datameteo Educational OdV, Associazione Ingenium Aps, Associazione Castello del Roccolo APS e Amici del Verde Busca.
Il programma:
ore 09:00 Parco Museo dell'Ingenio ritrovo e tappa d'inizio di una passeggiata che meteo permettendo ci farà scoprire l'impatto del clima sul territorio come non lo abbiamo mai visto attraverso 3 luoghi simbolo della città: le antiche mura di Porta Santa Maria, la splendida architettura del Giardino dell' Infinito e il parco di Ingenuim dove è installato il nostro meteolab. Il meteolab ci servirà a capire come guardare il meteo sulle app.
Durata 3 ore circa, percorso adatto a tutti. In caso di forte maltempo percorso modificato.
Gratuito con iscrizione consigliata.
Possibilità di pranzo a prezzo convenzionato.
ore 14:00 Visita artistico meteo climatica al Castello del Roccolo e al suo parco. I nostri volontari e una guida esperta vi introdurranno in una dimensione quasi mai esplorata la visita a queste mura e al parco che raccontano una storia fatta di leggende, scorci incantati e una architettura ed un microclima unici.
Durata 1,5 ore circa, percorso adatto a tutti.
Donazione liberale minima Euro 10 con iscrizione obbligatoria.