Domenica 21 settembre torna a Busca la Fitwalking Solidale, che quest’anno festeggia il suo decimo anniversario con un’intera giornata dedicata a sport, salute e solidarietà. In programma, tante iniziative e momenti d’intrattenimento per tutte le età.
La manifestazione, nata nel 2015 grazie all’impegno del Comitato Fitwalking e dei suoi numerosi volontari, è organizzata in collaborazione con il Circolo Endas ASD Cuneo Centro e il sostegno del Comune di Busca, insieme ai numerosi sponsor che, con il loro contributo, ne hanno sempre reso possibile la realizzazione. L’obiettivo della Fitwalking Solidale è quello di unire le associazioni e scuole buschesi attorno a un unico progetto destinato alla comunità e raccogliere fondi per sostenerlo. Nel corso degli anni sono stati finanziati diversi interventi, tra cui un progetto di educativa di strada rivolto ai preadolescenti e adolescenti, l’acquisto di un defibrillatore, la valorizzazione di piazza Dante con la creazione di un parco naturalistico sensoriale e l’acquisto di un’autovettura donata all’Hospice di Busca per le cure palliative a domicilio.
Nel 2016 la Fitwalking solidale di Busca oltrepassò i confini locali: dopo il terremoto del Centro Italia, il comitato decise di devolvere il ricavato della manifestazione e di alcune cene solidali organizzate dai comitati frazionali di San Martino, San Giuseppe e San Giacomo ai comuni di Caldarola, Serrapetrona e Belforte del Chienti. Grazie all’impegno condiviso, furono raccolti oltre 15 mila euro, utilizzati per beni indicati direttamente dalle realtà coinvolte nell’aiuto dei terremotati e consegnati nel novembre 2016 da una delegazione buschese. Da quell’esperienza è nato un legame speciale, una sorta di gemellaggio spontaneo, che negli anni ha portato scambi di visite e ospitalità reciproche. In occasione del decennale, l’invito è stato rinnovato per festeggiare insieme questa importante ricorrenza.
Quest’anno, a partire dal mattino e per tutta la giornata, saranno diverse le iniziative benefiche collaterali alla passeggiata: i volontari del Lions Club Busca e Valli saranno presenti con lo screening gratuito del diabete, nell’ambito del service Strides. L’associazione La Cura nello Sguardo che, oltre alla vendita dei pettorali, gestirà il punto ristoro e, con l’occasione, illustrerà le sue attività filantropiche. Si rinnova inoltre la collaborazione con l’associazione Voglia di Crescere, impegnata a sostegno della Terapia Intensiva Neonatale di Cuneo. L’obiettivo è contribuire all’acquisto di una nuova ambulanza per il reparto, in sostituzione di quella in uso ormai datata. A questo nobile proposito, sarà destinato il ricavato della manifestazione, insieme al prezioso sostegno garantito anche quest’anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, storico e principale sponsor della Fitwalking Solidale.
«Un onore per noi – commenta Walter Marino presidente del Comitato - avere a Busca gli amici marchigiani, un bel regalo per questo nostro importante “compleanno”».
La manifestazione, nata nel 2015 grazie all’impegno del Comitato Fitwalking e dei suoi numerosi volontari, è organizzata in collaborazione con il Circolo Endas ASD Cuneo Centro e il sostegno del Comune di Busca, insieme ai numerosi sponsor che, con il loro contributo, ne hanno sempre reso possibile la realizzazione. L’obiettivo della Fitwalking Solidale è quello di unire le associazioni e scuole buschesi attorno a un unico progetto destinato alla comunità e raccogliere fondi per sostenerlo. Nel corso degli anni sono stati finanziati diversi interventi, tra cui un progetto di educativa di strada rivolto ai preadolescenti e adolescenti, l’acquisto di un defibrillatore, la valorizzazione di piazza Dante con la creazione di un parco naturalistico sensoriale e l’acquisto di un’autovettura donata all’Hospice di Busca per le cure palliative a domicilio.
Nel 2016 la Fitwalking solidale di Busca oltrepassò i confini locali: dopo il terremoto del Centro Italia, il comitato decise di devolvere il ricavato della manifestazione e di alcune cene solidali organizzate dai comitati frazionali di San Martino, San Giuseppe e San Giacomo ai comuni di Caldarola, Serrapetrona e Belforte del Chienti. Grazie all’impegno condiviso, furono raccolti oltre 15 mila euro, utilizzati per beni indicati direttamente dalle realtà coinvolte nell’aiuto dei terremotati e consegnati nel novembre 2016 da una delegazione buschese. Da quell’esperienza è nato un legame speciale, una sorta di gemellaggio spontaneo, che negli anni ha portato scambi di visite e ospitalità reciproche. In occasione del decennale, l’invito è stato rinnovato per festeggiare insieme questa importante ricorrenza.
Quest’anno, a partire dal mattino e per tutta la giornata, saranno diverse le iniziative benefiche collaterali alla passeggiata: i volontari del Lions Club Busca e Valli saranno presenti con lo screening gratuito del diabete, nell’ambito del service Strides. L’associazione La Cura nello Sguardo che, oltre alla vendita dei pettorali, gestirà il punto ristoro e, con l’occasione, illustrerà le sue attività filantropiche. Si rinnova inoltre la collaborazione con l’associazione Voglia di Crescere, impegnata a sostegno della Terapia Intensiva Neonatale di Cuneo. L’obiettivo è contribuire all’acquisto di una nuova ambulanza per il reparto, in sostituzione di quella in uso ormai datata. A questo nobile proposito, sarà destinato il ricavato della manifestazione, insieme al prezioso sostegno garantito anche quest’anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, storico e principale sponsor della Fitwalking Solidale.
«Un onore per noi – commenta Walter Marino presidente del Comitato - avere a Busca gli amici marchigiani, un bel regalo per questo nostro importante “compleanno”».