Venerdì 21 novembre ore 20.30 presso lo Spazio Incontri Santa Maria, la Società Cooperativa Sociale ONLUS Insieme a Voi presenta “Energia per l’inclusione”, iniziativa che si propone di illustrare il progetto da loro realizzato dedicato alla sostenibilità ambientale e all'inclusione sociale attraverso l'implementazione di un impianto fotovoltaico e di infrastrutture per la mobilità elettrica presso la Comunità W.M. Meinardi, struttura dedicata all'assistenza di persone con disabilità.
La serata, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è patrocinata dal Comune di Busca e realizzata con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando Percorsi di sostenibilità e del Comune di Costigliole Saluzzo.
«Presso la Comunità W.M. Meinardi avevamo già realizzato un primo impianto fotovoltaico nel 2010. Successivamente abbiamo condotto un audit energetico per analizzare nel dettaglio i consumi e abbiamo rilevato che la maggiore richiesta di energia proveniva dagli impianti industriali. Da qui la decisione di installare un secondo impianto, per ridurre ulteriormente la dipendenza da fonti esterne e i costi di gestione delle nostre strutture» dichiara Gabriele Eandi, presidente della cooperativa Insieme a Voi.
«Abbiamo inoltre introdotto la mobilità elettrica, con colonnine di ricarica e l’acquisto di un pulmino elettrico per gli spostamenti necessari per le attività dei beneficiari, e adottato un sistema di autoconsumo a distanza che ci permette di condividere l’energia prodotta con le altre realtà della cooperativa: la Comunità, il Nido Pachidù, il Centro diurno Casamica e gli appartamenti del progetto SAI di Busca e Costigliole Saluzzo. Il progetto “Energia per l’Inclusione” dimostra come si possano ottenere benefici ambientali ed economici, liberando risorse da destinare ai servizi per le persone. Il nostro obiettivo è arrivare a una quasi totale autonomia energetica».
La serata, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è patrocinata dal Comune di Busca e realizzata con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando Percorsi di sostenibilità e del Comune di Costigliole Saluzzo.
«Presso la Comunità W.M. Meinardi avevamo già realizzato un primo impianto fotovoltaico nel 2010. Successivamente abbiamo condotto un audit energetico per analizzare nel dettaglio i consumi e abbiamo rilevato che la maggiore richiesta di energia proveniva dagli impianti industriali. Da qui la decisione di installare un secondo impianto, per ridurre ulteriormente la dipendenza da fonti esterne e i costi di gestione delle nostre strutture» dichiara Gabriele Eandi, presidente della cooperativa Insieme a Voi.
«Abbiamo inoltre introdotto la mobilità elettrica, con colonnine di ricarica e l’acquisto di un pulmino elettrico per gli spostamenti necessari per le attività dei beneficiari, e adottato un sistema di autoconsumo a distanza che ci permette di condividere l’energia prodotta con le altre realtà della cooperativa: la Comunità, il Nido Pachidù, il Centro diurno Casamica e gli appartamenti del progetto SAI di Busca e Costigliole Saluzzo. Il progetto “Energia per l’Inclusione” dimostra come si possano ottenere benefici ambientali ed economici, liberando risorse da destinare ai servizi per le persone. Il nostro obiettivo è arrivare a una quasi totale autonomia energetica».