Venerdì 25 aprile torna la tradizionale Marcia della Pace, promossa come ogni anno dall’associazione 5 Gennaio, che unisce i Comuni di Busca e Costigliole Saluzzo nel ricordo dell’Eccidio di Ceretto del 5 gennaio 1944, quando 27 civili furono fucilati dalle forze nazifasciste: un tragico evento diventato simbolo del sacrificio per la libertà.
Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 9 con la Santa Messa in onore dei Caduti, presso la chiesa SS. Annunziata La Bianca.
Alle ore 19.45 è previsto il ritrovo in piazza della Rossa e al Parco della Resistenza per la deposizione delle corone d’alloro.
Alle 20.15, l’accensione delle fiaccole con la “Luce della Libertà” simboleggerà il passaggio dei valori di libertà e democrazia tra le generazioni. Da lì partirà la Marcia della Pace verso la frazione di Ceretto, dove, presso la lapide dell’eccidio del 5 gennaio 1944, si terrà la commemorazione ufficiale con gli interventi dei sindaci di Busca e Costigliole.
L’evento vedrà la partecipazione delle autorità civili e religiose, delle associazioni e del Complesso Bandistico di Santa Cecilia. Interverranno i ragazzi delle classi terza della scuola secondaria primo grado IC Venasca - Costigliole Saluzzo e i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di IC “Carducci” Busca con il Consiglio comunale dei ragazzi di Busca.
Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 9 con la Santa Messa in onore dei Caduti, presso la chiesa SS. Annunziata La Bianca.
Alle ore 19.45 è previsto il ritrovo in piazza della Rossa e al Parco della Resistenza per la deposizione delle corone d’alloro.
Alle 20.15, l’accensione delle fiaccole con la “Luce della Libertà” simboleggerà il passaggio dei valori di libertà e democrazia tra le generazioni. Da lì partirà la Marcia della Pace verso la frazione di Ceretto, dove, presso la lapide dell’eccidio del 5 gennaio 1944, si terrà la commemorazione ufficiale con gli interventi dei sindaci di Busca e Costigliole.
L’evento vedrà la partecipazione delle autorità civili e religiose, delle associazioni e del Complesso Bandistico di Santa Cecilia. Interverranno i ragazzi delle classi terza della scuola secondaria primo grado IC Venasca - Costigliole Saluzzo e i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di IC “Carducci” Busca con il Consiglio comunale dei ragazzi di Busca.