Teatro e storie d’autore: nuovi linguaggi per raccontare la Resistenza ai giovani

Dettagli della notizia

Nel programma per le celebrazioni della Liberazione, anche i bambini e i ragazzi delle scuole sono stati protagonisti del programma dedicato al 25 aprile.

Data:

24 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

L'incontro in Biblioteca con l'autrice Cinzia Dutto, in centro, presente anche l'Assessore alla cultura Lucia Rosso, a destra
L'incontro in Biblioteca con l'autrice Cinzia Dutto, in centro, presente anche l'Assessore alla cultura Lucia Rosso, a destra
Nel programma per le celebrazioni della Liberazione, anche i bambini e i ragazzi delle scuole sono stati protagonisti del programma dedicato al 25 aprile. Hanno partecipato con entusiasmo oltre 300 alunni, tra la scuola primaria e secondaria dell’IC “Carducci” di Busca e la secondaria dell’IC Venasca – Costigliole Saluzzo.

Tra ieri e oggi, bambini e ragazzi hanno partecipato ad attività e incontri sui temi della Resistenza: il racconto emozionante della scrittrice Cinzia Dutto in Biblioteca Civica e la lettura teatralizzata “Don Costanzo – prete partigiano”, curata dall’associazione Mangiatori di Nuvole tratta dall'omonimo libro di Laura Dalmasso, hanno coinvolto e fatto riflettere i più giovani. Numerose le domande e le curiosità emerse nel confronto finale.
 
“Per l’80° anniversario, abbiamo voluto rafforzare le iniziative dedicate alle scuole – afferma l’assessora alla Cultura e all’Istruzione Lucia Rosso – proponendo un linguaggio nuovo per fare memoria: un modo per raccontare il passato, trasformarlo in emozione e, soprattutto, in consapevolezza.”

Immagini

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 10:50