Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   19/12/2018

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   19/12/2018

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   19/12/2018

Approvata dal Consiglio regionale la legge sulla fusione
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   18/12/2018

La buschese era stata presidente del cda Consorzio Grana e Maira
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   17/12/2018

I randagi  rinvenuti sul territorio di Busca sono custoditi a spese del Comune in un canile di Fossano
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   18/12/2018

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   18/12/2018

Nella chiesa Santissima Annunziata giovedì 20 dicembre  il Civico istituto Musicale Vivaldi di Busca, con il Fidei Donum di Roccavione, in un programma da Duke Ellington ad una scelta di brani di carattere religioso-natalizio
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   17/12/2018

Assoimprese e Vivi Busca, insieme con il Comunee, hanno dato il via al Natale 
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   17/12/2018

In servizio da questa settimana
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   17/12/2018

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   17/12/2018

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   17/12/2018

Allestito con grande maestria dagli Amici del Presepe
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   17/12/2018

Campionato Promozione. Busca - Csf Carmagnola:  0 - 0
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   17/12/2018

SI COMUNICA CHE A PARTIRE DA GENNAIO 2019 LO SPORTELLO INFORMAGIOVANI DI BUSCA CAMBIA GIORNO E ORARI DI APERTURA.   A PARTIRE DALL’11 GENNAIO 2019, SARA’ APERTO TUTTI I VENERDì MATTINA DALLE 08.30 ALLE 12.30 (INVECE DEL GIOVEDì POMERIGGIO)
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   13/12/2018

SI COMUNICA CHE LO SPORTELLO INFORMAGIOVANI DI BUSCA RIMARRA’ CHIUSO GIOVEDì 27 DICEMBRE 2018.  E’ PREVISTA UN’APERTURA STRAORDINARIA VENERDì 21 DICEMBRE DALLE 08.30 ALLE 12.30 (oltre alla consueta apertura di giovedì 20 dicembre 2018 dalle 14 alle 18)
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   13/12/2018

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   13/12/2018

Dopo aver frequentato il corso regionale previsto per i neoassunti
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   12/12/2018

Anticipa in città l’arrivo delle Feste. L’evento è organizzato da Assoimprese Busca, con il patrocinio della Città, assessorati Manifestazioni e Cultura,  e con la partecipazione di Vivi Busca, del Civico Istituto musicale e di diverse altre associazioni e gruppi cittadini
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   12/12/2018

Lavori a totale carico dell'Acda dopo  il potenziamento dell' acquedotto eseguito in primavera per un impegno di spesa di 650.000 euro
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   11/12/2018

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   11/12/2018

L'ufficio Informagiovani fa sapere che Sprachcaffe offre lavoro per accompagnatori di ragazzi minorenni nelle vacanze studio in Inghilterra, Francia, Germania e Malta. Periodo: da marzo a novembre. Età minima: 21 anni. Requisiti: ottima conoscenza della lingua del paese ospitante. La retribuzione varia a seconda della destinazione e del ruolo svolto. Informazioni in link qui sotto
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   11/12/2018

Iniziativa del Comune insieme con  la Consulta delle famiglie e con la  Banca di Credito cooperativo di Caraglio
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   29/11/2018

A Busca sarà presto aperta una delle cinque attrezzoteche della provincia, che costituiscono uno dei caposaldi del disegno che ha  l'obiettivo di  creare una comunità educante fra enti pubblici, associazioni e cooperative. Protagonisti i bambini da zero a sei anni, le famiglie, gli educatori, gli insegnanti  
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   10/12/2018