Musicaè| Musiche del Novecento con l'Orchestra d’archi Bartolomeo Bruni

Dopo il successo della sezione estiva "Musiche sull’acqua il Maira che suona" che ha portato rassegna fuori le mura lungo l’itinerario dell’incantevole valle Maira, torna sui tradizionali palcoscenici buschesi per gli appuntamenti autunnali

Venerdì 12 settembre alle ore 21 con l’Orchestra d’archi Bartolomeo Bruni della Città di Cuneo, che propone un accattivante programma, composto da Musiche del Novecento: dall’Adagio di Barber alle Danze rumene di Bartok, i Valzer di Schonberg e il Concerto per archi di Nino Rota.

L'Orchestra d’archi Bartolomeo Bruni della città di Cuneo
L'Orchestra d’archi Bartolomeo Bruni della città di Cuneo

Descrizione

La XXI rassegna internazionale di concerti Musicaè torna nella “sua” bomboniera rossa, il Teatro Civico di Busca, venerdì 12 settembre alle ore 21 con l’Orchestra d’archi Bartolomeo Bruni della Città di Cuneo, che propone un accattivante programma, composto da Musiche del Novecento: dall’Adagio di Barber alle Danze rumene di Bartok, i Valzer di Schonberg e il Concerto per archi di Nino Rota.
“Dopo il successo della sezione ‘Musiche sull’acqua il Maira che suona’ – dice Antonello Lerda, presidente e direttore artistico della attivissima associazione culturale buschese organizzatrice della stagione musicale - che durante l’estate ha portato la nostra ultraventennale rassegna fuori le mura, lungo l’itinerario dell’incantevole valle Maira, con una serie di concerti originali e assai graditi, ritorniamo ora sui tradizionali palcoscenici buschesi, i quali, oltre al Teatro Civico, comprendono anche alcune delle splendide chiese sei e settecentesche del centro storico cittadino”.
Gli eventi si avvalgono del sostegno di Fondazione CRC, Comune di Busca, Fondazione CRT, Sedamyl, Fondazione CRSaluzzo, Banca di Caraglio, Bim Valle Maira, Bim Valle Varaita, Banca CRSavigliano.

---
Venerdì 12 settembre ore 21 - Teatro Civico, Busca
Orchestra d’archi Bartolomeo Bruni della città di Cuneo con le Musiche del Novecento
L'orchestra, intitolata al violinista e compositore cuneese Antonio Bartolomeo Bruni, è stata fondata nel 1953 dal Maestro Giovanni Mosca, suo infaticabile animatore e direttore per oltre mezzo secolo. Nel 1986 essa si è legalmente costituita nell'associazione di promozione sociale "Orchestra Bruni di Cuneo", senza fini di lucro, il cui scopo è promuovere la divulgazione della cultura musicale e favorire la formazione di giovani musicisti e agevolarne l'accesso al mondo del lavoro.
Nei suoi tanti anni di attività, l'Orchestra Bruni ha eseguito oltre millequattrocento concerti, soprattutto in provincia di Cuneo, ma anche nel resto del Piemonte e in altre regioni italiane.
In tutte le occasioni l'Orchestra Bruni è attesa e ascoltata con interesse e riscuote sempre un vivo successo per la qualità delle proposte e per il livello artistico delle esecuzioni musicali. Essa propone abitualmente a migliaia di persone l'opportunità di ascoltare dal vivo alcune delle più importanti e belle pagine della musica classica.
Questa concreta operatività consente, al tempo stesso, l'inserimento di giovani musicisti provenienti dai conservatori e dalle scuole musicali della provincia e della regione nel mondo del lavoro. Nel corso degli anni nelle file dell'Orchestra sono passate decine di strumentisti, per molti dei quali tale esperienza ha costituito l'inizio di un'attività professionale che li vede ora impegnati negli organici delle maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane.
Il repertorio dell'Orchestra Bruni spazia dal Barocco al Novecento, dalla musica cameristica a quella sinfonica e operistica. Negli ultimi anni, interessanti sono state alcune produzioni anche al di fuori della musica classica propriamente detta, come quelle riguardanti musiche da film, canzoni italiane degli anni gloriosi della radio e collaborazioni con complessi jazz.
Fiore all'occhiello dell'attività concertistica è il celeberrimo Concerto di Ferragosto, che ormai da trentadue anni promuove l'immagine culturale-turistica di Cuneo e della provincia Granda in Italia e nel mondo, trasmesso in diretta dalla Rai su tutto il territorio nazionale e in molti paesi esteri.

---
Il programma del concerto
 
A. SCHÖNBERG
Waltzes op. 6 per orchestra d’archi
N° 1 – Vigoroso
N° 2 – Non troppo veloce
 
N° 3 – Un po’ lento
N° 4 – Allegro moderato
 
N° 5 – Allegro
N° 6 – Senza titolo
N° 7 – Energico
N° 8 – Sostenuto
N° 9 – Vivace
N° 10 – Non veloce
 
B. BARTÓK
Danze popolari rumene
La danza col bastone
La cintura
Sul posto
Danza del corno di montagna
 
Polka romena

Danza veloce

S. BARBER
Adagio per archi op. 11

N. ROTA
Concerto per archi
Preludio (Allegro ben moderato)
Scherzo (Allegretto comodo)
Aria (Andante quasi adagio)
Finale (Allegrissimo)

A chi è rivolto

Cittadini di tutte le età.

Date e orari

12 Settembre

Inizio evento ore 21.00

12
Settembre

Fine evento

Associazione Amici della Musica

Costo

L’ingresso è libero, con precedenza ai soci e alle prenotazioni fino ad esaurimento posti. La prenot

Punti di contatto

Si ricorda che è consigliata la prenotazione, al numero 339.6013250, a partire dal lunedì della sett

Luogo

Teatro Civico di Busca

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 16:18