Gran Premio del Piemonte, Busca capitale della Supermoto

Dettagli della notizia

Il tedesco Marc Reiner Schmidt si aggiudica il titolo mondiale

Data:

08 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

A partire da sinistra: l'assessore allo Sport Diego Bressi, l’assessore al Patrimonio Giovanni Cismondi, l’assessore regionale già sindaco di Busca Marco Gallo, il sindaco Ezio Donadio, l’assessora alla Cultura Lucia Rosso, la vicesindaca Beatrice Aimar e l’assessore al Volontariato Bruno Olivero
A partire da sinistra: l'assessore allo Sport Diego Bressi, l’assessore al Patrimonio Giovanni Cismondi, l’assessore regionale già sindaco di Busca Marco Gallo, il sindaco Ezio Donadio, l’assessora alla Cultura Lucia Rosso, la vicesindaca Beatrice Aimar e l’assessore al Volontariato Bruno Olivero
È stato un intenso weekend di sport e motori che ha confermato Busca come palcoscenico internazionale delle due ruote. Il Circuito Internazionale Kart Planet e il Moto Club di Busca ha ospitato il Gran Premio del Piemonte di Supermoto, richiamando un pubblico numerosissimo che ha affollato le tribune.

Protagonista assoluto il tedesco Marc Reiner Schmidt (TM), che vincendo tutte le gare si è aggiudicato il titolo mondiale della classe S1GP. Nel corso delle due giornate, oltre alla gara principale, sono state assegnate diversi titoli, tra cui due europei: quello della classe S4, disputato in prova unica sul circuito buschese, e quello della classe S2 Under 21, conclusosi con l’ultima tappa di campionato.
 
Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte gli assessori regionali Marco Gallo e Paolo Bongiovanni, il sindaco di Busca Ezio Donadio con l’assessore allo Sport Diego Bressi e i rappresentanti dell’amministrazione comunale. Presenti inoltre la presidente dell’ATL del Cuneese, Gabriella Giordano, e Chiara Voghera.
 
«Ancora una volta Busca ha avuto l’onore di ospitare eventi sportivi che portano il nome della nostra città nel mondo – ha commentato l’assessore allo Sport Diego Bressi –. Manifestazioni di questo livello non solo portano benefici immediati a ricettività e ristorazione, ma valorizzano il territorio e diventano un vero volano per attrarre turismo e nuovi eventi, con ricadute che si estendono oltre i giorni della gara, come dimostra la presenza delle squadre già nelle settimane di preparazione. Un ringraziamento particolare alla famiglia Speranza, che con la loro capacità gestionale ha saputo trasformare il circuito buschese in punto di riferimento per appuntamenti di rilievo internazionale».

Immagini

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 17:41