Descrizione
Il prossimo appuntamento della XXI rassegna internazionale di concerti “Musicaè” 2025 organizzato dall’associazione culturale Amici della Musica, presieduta dal direttore artistico Antonello Lerda, si terrà venerdì 21 novembre alle ore 21 al Teatro Civico di Busca. “A tutto Strauss!”: è questo l’evocativo titolo della serata. “Sarà un concerto da far saltare i tappi delle bottiglie di spumante – annuncia Lerda -: un autentico anticipo del Capodanno viennese, con le scatenate polke, i vorticosi galopp e valzer della famiglia Strauss ed anche con alcuni estratti del Borghese gentiluomo di Richard Strauss e dell’Opera da tre soldi di Kurt Weill, di cui ricorre il 75° anniversario della morte.”
Sul palcoscenico di Busca salirà il Quintetto d’archi della Wiener Kammersymphonie, pluriacclamato ensemble del panorama internazionale, incensato in numerosi articoli (“Esecutori impareggiabili per intonazione, velluto timbrico e ironico spessore descrittivo”; “Il pubblico, rapito, ha tributato meritatissime ovazioni agli eccellenti interpreti”; “Profondità incommensurabile... suono ardente, in cui i musicisti sono al massimo delle loro capacità”).
Si consiglia la prenotazione. Informazioni e prenotazioni al 339.6013250 da lunedì 17 novembre. Ingresso libero con precedenza ai soci e alle prenotazioni fino ad esaurimento posti. La prenotazione dà diritto all’ingresso gratuito e al posto assegnato dall’organizzazione al momento in base alle disponibilità.
Evento gratuito al pubblico grazie al sostegno di Fondazione CRC, Comune di Busca, Fondazione CRT, Sedamyl, Fondazione CRSaluzzo, Banca di Caraglio, Bim Valle Maira, Bim Valle Varaita, Banca CRSavigliano.
Programma
Josef Strauß" Wiener Polka" op. 13
Josef Strauß "Galopin Polka" op. 237
Johann Strauß Sohn "Rosen aus dem Su?den" Walzer op. 388 Johann Strauß Sohn "Fledermaus Quadrille" op. 363
Johann Strauß Sohn "Tik Tak Polka"op. 365 Johann Strauß Sohn "Perpetuum Mobile" op. 257 Johann Strauß Vater "Reise Galopp"op. 85
Johann Strauß Vater "Champagner Galopp" op. 8
Richard Strauss estratti da "Il borghese gentiluomo" Intermezzo. Andante, galante e grazioso
Menuett
Auftritt und Tanz der Schneider ( Entrata e danza dei sarti). Allegro vivace Das Menuett des Lully. Comodo assai
Der Fechtmeister (Il maestro di scherma). Animato assai
Kurt Weill (75 anniversario della morte 2025) sette pezzi da "L'opera da tre soldi”
Moritat von Mackie Messer ( Ballata di Mackie Messer). Moderato assai
Ruf aus der Gruft ( Richiamo dalla tomba). Agitato
Ballade vom angenehmen Leben ( Ballata della vita piacevole). Shimmy Tempo Polly's Lied ( Canzone di Polly). Andante con moto ? Zuha?lterballade ( Ballata del protettore). Tango Seera?uberjenny (Jenny, la piratessa). Allegretto
Kanonensong (Canzone dei cannoni) Foxtrot
Wiener Kammersymphonie
Un’orchestra d’archi in cui ogni sezione è rappresentata da un solo musicista: questa è la Wiener Kammersymphonie. Si tratta di un ensemble unico nel suo genere, capace di unire la ricchezza sonora di un’orchestra con la precisione e l’intensità della musica da camera.
Oltre a eseguire composizioni originali per quintetto d’archi, come quelle di Antonin Dvorak, George Onslow e Joseph Eybler ed altri, l’ensemble si dedica da anni con passione all’interpretazione di partiture sinfoniche e operistiche, adattate appositamente per questa formazione.
Con sede a Vienna, la Wiener Kammersymphonie è composta da musicisti di altissimo livello, uniti da un obiettivo comune: fondere le esperienze artistiche individuali in un progetto musicale innovativo e coinvolgente.
La sua organizzazione si ispira alla struttura orchestrale: un nucleo selezionato di musicisti si alternano con continuità e flessibilità nell’esecuzione di un repertorio ampio e variegato, dalla Wiener Klassik alla musica contemporanea.
La Wiener Kammersymphonie si esibisce regolarmente in tutta Europa ed è spesso invitata in tournée in Sud America, dove annovera concerti in Cile, Messico, Brasile, Colombia, Argentina, Uruguay e Perù.